Proseguiamo
oggi l’analisi del fenomeno imprenditoria femminile con la seconda parte del
post tratto dalla tesi di laurea che Lucia Ragazzi sta dedicando a questo tema. Dopo una panoramica macro oggi
presentiamo qualche dato sulle caratteristiche delle donne imprenditrici
Il profilo delle donne imprenditrici
Dal
rapporto “ Gender equality in education, employment and entrepreneurship: final
report to the mcm 2012 ” e dai rapporti di Unionecamere emerge che le donne imprenditrici possono
essere descritte considerando tre fattori chiave:
• le motivazioni che spingono le donne ad
intraprendere la strada imprenditoriale: la maggior parte lo fa per necessità,
e per ottenere maggiore flessibilità in termini di tempo.
Fonte: Eurostat, Factor of Business Success
Survey
Fonte: Eurostat, Factor of Business Success
Survey
• Il livello di istruzione elevato ma al quale si contrappone una minore esperienza manageriale.
Fonte: Eurostat, idagine sulla forza lavoro, stime
dall’ indagine sul “Income and program partecipation 2008” per gli Stati Uniti
e sulla forza lavoro 2010 per gli altri paesi.
• il livello retributivo, più basso per le donne
Tale
differenza si riduce se si considerano gli utili per ore lavorate, in quanto,
così facendo, si considera come le donne dedichino meno tempo all'attività Un
altro fattore importante da considerare è la minore propensione al rischio. Un’
alta avversione al rischio implica, infatti, bassi profitti, minori probabilità
di incorrere in perdite e poche probabilità di ottenere alti rendimenti. In molti
paesi inoltre, il gap si riduce ulteriormente se si considerano solo le
imprenditrici con dipendenti.
Chiudiamo segnalandovi questo interessante link dedicato da Business Insider al profilo di 50 donne imprenditrici che hanno raggiunto risultati eccellenti a livello internazionale e che possono pertanto rappresentare un modello di riferimento per chi si appresti ad avviare un progetto imprenditoriale. Per la terza e ultima parte di questa serie di post sull'imprenditoria femminile cliccate qui.
50 imprenditrici che possono ispirarci |
ho trovato davvero molto interessanti i due articoli relativi a questo argomento...l'imprenditorialità femminile ritengo che sia un tema un pò sottovalutato, che meriterebbe invece più attenzione e incentivazione.
RispondiEliminaConcordo pienamente. Cercheremo di trattare ulteriormente il tema con interviste e approfondimenti. Simone
RispondiElimina